Soggiorno arredato 20 mq
L’arredamento della zona giorno attira sempre una certa attenzione, a maggior ragione se lo spazio non è particolarmente spazioso ed è necessario renderlo accogliente e funzionale allo stesso tempo. Il soggiorno è il luogo della casa dove si ricevono gli ospiti e si trascorrono momenti di relax, per questo è necessario progettarlo con particolare attenzione ai dettagli personali e alla distribuzione spaziale.
Qui ci concentreremo sull’arredo di un soggiorno di 20 mq, non troppo piccolo ma non troppo grande, che può essere molto allettante se organizzato a dovere.
Ricordatevi sempre di puntare sulla semplicità, ottimizzate lo spazio se avete bisogno di sfruttare l’altezza, ma fate attenzione ad evitare la saturazione eccessiva. Ma vediamo nel dettaglio come arredare un soggiorno di 20 mq.
La prima cosa da fare è calcolare con attenzione le misure ambientali in questione in modo da poter scegliere mobili da soggiorno essenziali e funzionali
La priorità è organizzare una zona giorno funzionale, e dopo aver preso le giuste misure il problema da risolvere è ovviamente la scelta del divano, elemento protagonista di ogni soggiorno.
Poi si decide la collocazione del mobile tv o dell’eventuale parete attrezzata, ed infine si può scegliere di inserire eventuali poltrone e librerie.
La scelta sarà sicuramente influenzata dalla superficie disponibile e dalla forma della pianta presentata dall’ambiente
Soggiorno con pianta quadrata
Se ti trovi a dover arredare un piccolo soggiorno quadrato, ovviamente con fianchi della stessa misura, sembra più difficile trovare la soluzione ideale, in quanto stare vicino al muro fa sembrare la stanza più piccola.
Il consiglio è di scegliere il mobile soggiorno partendo dal lato che è considerato il punto decisivo della stanza, dove appoggiare il televisore a parete o un mobile non troppo profondo.
Davanti al suddetto fianco, distanziati di almeno 100cm, si può posizionare un divano a 2 o 3 posti o anche una chaise longue, mentre sulle pareti laterali sono presenti vari ripiani di diverse altezze per aggiungere dinamismo all’ambiente.
Considera anche di posizionare un tavolo non molto grande, soprattutto se troviamo una cucina nelle vicinanze.
Infine, puoi rendere l’ambiente più invitante posizionando un grande e bellissimo tappeto e un tavolino davanti al divano
soggiorno rettangolare
Sistemare spazi lunghi e stretti ovviamente significa sfruttare la lunghezza e posizionare mobili più grandi sui lati lunghi.
La pianta rettangolare è di facile gestione in quanto permette di separare le aree funzionali, dando una piacevole sensazione di un ambiente spazioso e profondo.
Identificare sempre il lato lungo come punto focale della stanza, si consiglia di posizionare il televisore con mobile dotato di vano per poter contenere foto ricordo, riviste, libri o complementi d’arredo.
Davanti a questa parete puoi posizionare un divano lineare o un divano ad angolo per fare più spazio, abbinato a un tappeto e un tavolino o pouf, molto utile quando ci si rilassa, o anche un semplice posto per un cellulare o una tazza.
In questo caso le aree funzionali sono due: una zona lounge con divani e pareti attrezzate e una zona pranzo. Si ottiene posizionando un bel tavolo da solo ed è particolarmente utile se la vostra cucina non è molto grande.
Suggerire
Per rendere il soggiorno più grande, puoi usare un tappeto. Infatti, in una piccola casa, le stanze sono spesso mescolate tra loro, a volte senza confini chiari che separano le loro funzioni. Con un tappeto puoi delineare delle aree, che daranno anche una certa profondità all’ambiente.
Utilizzare uno specchio è sempre la soluzione migliore per creare un effetto ottico che faccia sembrare più grande una stanza. Puoi appenderlo al muro, magari in orizzontale, o semplicemente in verticale. Comunque ti piaccia, servirà perfettamente al suo scopo.
Anche i lampadari svolgono una funzione essenziale. Sceglierlo non creerà problemi di spazio, invece sarà meglio un grande lampadario pieno di ornamenti, che porterà anche un tocco di eleganza all’ambiente.
La pittura può essere un importante protagonista in questa stanza, distogliendo l’attenzione dalle sue ridotte dimensioni. Puoi provare ad acquistare quadri con decorazioni geometriche, magari a colori, per enfatizzare l’essenza delle linee.
Fai attenzione ai dettagli, come il divano: scegli un tessuto pregiato per il rivestimento, magari utilizzando un colore speciale che crei uno stacco cromatico con il resto della stanza. In alternativa si può optare per un elegante divano bianco panna e cuscini ottanio con frange panna o un modernissimo giallo ocra.
Se non vuoi occupare troppo spazio a terra, puoi sostituire la libreria con una semplice libreria che sappia riporre i libri più interessanti. O ancora, ci sono librerie di design, sottili e alte, che possono farlo per te. Alcuni offrono anche soluzioni angolari in modo da poter utilizzare tutti i centimetri della stanza.
Infine, anche gli armadietti possono essere facilmente inseriti per riporre oggetti, tenerli organizzati e inserire oggetti dal gusto personale e raffinato.
Non dimenticare di aggiungere piante in soggiorno, riducono il rumore e infondono calma, e riducono la presenza di polvere in casa assorbendo gli inquinanti dispersi nell’aria.