2 Marzo 2023

COME ARREDARE LE CAMERETTE

Bisogna trovare il giusto compromesso fra i gusti dei genitori e dei bambini, e le esigenze che cambiano con l’età di crescita del bambino/a. Compito arduo per noi tecnici.

Per prima cosa se l’età lo consente chiedete ai diretti interessati quale siano i loro gusti e le loro esigenze.

Gli arredi come armadi scrivanie e librerie che possono essere portati fino all’età adulta del bambino/a, sceglili di colori neutri senza troppi fronzoli, in modo tale da poter essere sempre attuali anche quando il bambino crescerà. Divertiti piuttosto con i colori sulle pareti e le carte da parati, sono elementi altamente arredativi che possono essere facilmente cambiati. Lenzuola e copripiumini con fantasie o tinte unite colorate.

Se il bambino/a non è troppo piccolo e la dimensione della camera lo permette scegli un letto ampio e comodo con misure standard che potrà andar bene anche da grande.

Letto singolo 80x 190 cm

Letto a una piazza e mezza 120 x 190 cm

Letto alla francese 140 x 190 cm

Soprattutto scegli un buon materasso per il sonno dei tuoi bambini. Sopra al letto passiamo moltissime ore.

Se il bambino è piccolo cerca di lasciare degli spazi vuoti per il gioco a terra, da arredare con tappeti colorati, che oltre a dare un tocco di colore alla camera, hanno anche la funzioni di proteggere il pavimento. Per sistemare tutti i giochi, puoi optare per letti contenitori o tante belle ceste e scatole porta giochi colorate da impilare che ti permetteranno di avere la camera sempre in ordine.

Se il bambino è più grande decidete insieme a lui la disposizione dei suoi giochi preferiti e degli elementi come la scrivania e il letto.

Rimane da scegliere l’illuminazione: lampade da comodino, illuminazione scrivania, luce ambientale per la camera.

Possiamo sceglierne di tutte le forme e colori a seconda dei gusti dei bambini. La luce per la scrivania può essere lampada a stelo o lampada da tavolo o da lavoro, se presente un pc computer o schermo luminoso, l’illuminazione non dovrebbe essere inferiore a 500 lux. La lampada da comodino deve avere una luce calda e rilassante per accompagnare il tuo bambino nel sonno, con illuminazione pari a 100/150 lux. Infine la luce ambientale meglio con plafoniere, sospensione a soffitto, puoi utilizzare anche i faretti ma con misura, consulta un professionista per dosare la quantità di luce nella stanza. Luce calda e Illuminazione 150/200 lux. Valuta anche il Dimmer un apparecchio elettronico che consente di regolare l’intensità luminosa di una lampada.