Il Natale è alle porte, il nostro periodo preferito dell’anno. Abbiamo iniziato a trarre ispirazione per creare magiche vibrazioni vacanziere nelle nostre case: materiali morbidi, luci calde e colori sofisticati sono perfetti per creare un soggiorno super accogliente.
Il primo passo per riempire la tua casa di fascino natalizio è scegliere il colore e lo stile più adatti ai tuoi mobili. Per i mobili in stile classico, i colori scelti sono decisamente quelli tradizionali: rosso, oro, argento, verde e bianco. E per i mobili moderni e minimalisti, non ci sarà limite al colore e domineranno le linee insolite di alberi di Natale e altre decorazioni.
Ecco alcuni consigli pratici:
in soggiorno:
L’albero di Natale e il presepe, che richiede uno spazio sufficiente, principalmente e proporzionato alle sue dimensioni, sono i protagonisti indiscussi di questo periodo;
• Per un tocco caldo e funzionale, usa tessuti invernali come il velluto o l’eco-pelliccia per cuscini, coperte e copridivani, e preferisci texture semplici o natalizie;
• Tiene le candele profumate sul tavolino del soggiorno, ma cerca sempre di conservarle in un luogo sicuro e di non farle bruciare incustodite;
• Su consolle, madie e comò è presente un sistema portacandele con candele da abbinare alle decorazioni natalizie;
• Sono ben accette anche le lanterne di Natale e, in genere, tutti gli accessori a tema vengono distribuiti qua e là, creando centri nevralgici e attirando l’attenzione degli ospiti;
• Su una sedia o in un angolo spoglio, o anche all’aperto, i tipici personaggi delle vacanze come gnomi, schiaccianoci, elfi, Babbo Natale, renne e altri staranno benissimo. Scegli una versione peluche o usa i materiali più diversi, ma è importante che si abbinino al resto delle decorazioni.
sala da pranzo :
Il tavolo da pranzo è la regina dei mobili natalizi in famiglia e può anche cambiare l’atmosfera per un pranzo, una cena o una riunione sostanziosa con la famiglia e gli amici.
Sì, visto che basta cambiare il runner, oppure cambiare il centrotavola, magari abbinarlo alla tipologia di piatti consigliati. L’immaginazione è illimitata.
Per esempio:
Si occupava dell’allestimento, cercando di abbinare tovaglie e stoviglie, piatti e bicchieri ai decori;
• Se i tessuti sono molto decorati, utilizzare accessori in tinta unita;
• Inserisci sempre candele e/o luci per creare la giusta atmosfera durante e dopo cena, puoi anche optare per candele artificiali ma sono altrettanto spettacolari e sicure in presenza di bambini;
• La carta della posizione dell’ospite è d’obbligo, puoi realizzarla a mano, farla fare ai più piccoli, oppure sceglierla tra le tante proposte del mercatino, solo per un particolare ballo di Natale, o a tema con il tuo arredamento, i commensali lo faranno Porta via e torna a casa da solo, o semplicemente scrivi un motto o buona fortuna sul cartellino rosso.
scale di natale
Questo elemento, ormai considerato anche un complemento d’arredo, è particolarmente adatto per creare la giusta atmosfera durante questo periodo festivo.
Ad esempio, puoi attingere alle tradizioni americane:
• Fissare festoni e catene leggere alle ringhiere;
• L’aggiunta a intervalli di pupazzi tradizionali come le suddette renne, elfi, Schiaccianoci, Babbo Natale e calzini per l’epifania è perfetta.
Oppure preferisci un arredamento più raffinato e meno eccentrico.
Quindi usa:
• Rami di pino, agrifoglio, aggiunta di bacche rosse finte o vere, bastoncini di arancia o cannella essiccati, anice stellato, ecc. Decorare le ringhiere, oppure decorare solo alcuni punti della parte superiore delle scale, evitando i corrimano per non perdere di praticità;
• Illuminare le scale con luci a cascata, ma in questo caso evitate paragoni con altre decorazioni vistose.
porta d’ingresso per natale
La porta d’ingresso è il biglietto da visita di questa vacanza.
Detto questo, questa sarà la prima impressione che darai ai tuoi ospiti e in realtà hanno assaporato un po’ l’atmosfera che troveranno all’interno.
usa:
• Corona dell’eternità con rami di pino o abete, bacche rosse e pungitopo;
• Una ghirlanda tono su tono più moderna;
• Decorazioni come un pupazzo di neve o una cornucopia della fortuna;
• Babbo Natale si arrampica, ma in versione mini;
• Luci a cascata o luminose decorazioni natalizie;
• Carta da regalo e un grande fiocco che trasforma la porta d’ingresso in una gigantesca confezione regalo che ovviamente non può essere aperta.
finestre di natale
Decorare le finestre è un’attività che piace tanto anche ai bambini, pensa di farlo molto anche a scuola.
In casa è meglio utilizzare le finiture e i colori scelti per l’intero soggiorno, ed è inoltre indispensabile scegliere accessori che non interferiscano con l’apertura e la chiusura degli stessi infissi.
Ad esempio seleziona:
• Addobbi per finestre, detti vetrofanie, con motivi natalizi, sfere e fiocchi di neve a forma di ghirlanda, spesso alternati a pigne, barrette di cioccolato rosse e bianche, bastoncini di cannella, o decorazioni fai da te in carta o cartone, anche molto semplici;
• Spray fiocco di neve o colore vetro rimovibile che può essere applicato con un pennello dipinto a mano o con uno stencil a tema meditazione.
A Natale, quando tutto è lecito, di solito le formule possono essere messe da parte.